A.I.P.C.E.
Profilo professionale

L’AIPCE associa i professionisti operanti nei settori cinofili ed equestri . Nello specifico:

  • Settore cinofilo: AIPCE associa gli istruttori ed i conduttori cinofili operanti in servizi di sicurezza, rilevamento sostanze (detection), ricerca persone, cerca tartufi e funghi, traccia e pista nonché le guide ambientali cinofile.
  • Settore equestre: AIPCE associa le guide equestri ambientali e gli addestratori.

Settore cinofilo

  • Il Conduttore Cinofilo AIPCE è un professionista con solide competenze non soltanto nelle materie tecniche (pista/traccia/ricerca sostanze/ricerca persone, cerca tartufo e funghi) ma che mostra una profonda conoscenza del cane, ne conosce l’etologia e le sue necessità al fine di garantirgli condizioni di benessere psico-fisico sia durante l’impiego lavorativo che nella vita quotidiana. Il Conduttore Cinofilo AIPCE lavora in squadra con il proprio cane ed è pronto ad affrontare con esso la realtà operativa nel proprio settore di competenza.
  • L’Istruttore Cinofilo AIPCE è innanzitutto un conduttore cinofilo con grande esperienza lavorativa. Ha frequentato un corso di formazione come Istruttore/Addestratore cinofilo generico e quindi possiede una profonda conoscenza del cane, della sua etologia, del suo benessere, conosce i principali metodi addestrativi e padroneggia le principali teorie dell’apprendimento. L’istruttore AIPCE ha inoltre una solida conoscenza ed esperienza della materia specialistica in cui si offre come professionista (trailing/tracking/detection/ricerca persone/cerca tartufi/funghi).
  • La Guida Ambientale Cinofila AIPCE è un professionista con solide competenze in materia cinofila e di educazione ambientale in grado di effettuare lezioni di educazione cinofila di base ed avanzata e di accompagnare singole persone o gruppi in itinerari, gite e passeggiate in ambienti naturali in compagnia dei loro cani nel rispetto delle normative vigenti. A tale scopo sa organizzare trekking di uno o più giorni, su percorsi escursionistici in ambienti naturali. La guida cinofila ambientale inoltre progetta, programma e svolge attività laboratoriali e didattiche, educazione e divulgazione ambientale anche in collaborazione con il corpo docenti. In nessun modo utilizza mezzi per la progressione. Qualora in possesso dei tesserini abilitativi regionali accompagna le persone in regola coi permessi regionali in uscite alla cerca tartufo e funghi.

Settore equestre

  • La Guida Equestre Ambientale AIPCE è un professionista con solide competenze in materia equestre e di educazione ambientale in grado di effettuare lezioni di equitazione di base ed avanzata e di accompagnare singole persone o gruppi in itinerari, gite e passeggiate in ambienti naturali a cavallo o con altri equidi. A tale scopo sa organizzare trekking di uno o più giorni, su percorsi escursionistici anche all’interno di parchi, aree protette e ippovie. La guida equestre ambientale inoltre progetta, programma e svolge attività laboratoriali e didattiche, educazione e divulgazione ambientale anche in collaborazione con il corpo docenti.
  • L’addestratore equestre AIPCE è un professionista che si occupa della doma e dell’addestramento di cavalli, dalla base alle attività lavorative non sportive. E’ inoltre in grado di effettuare lezioni di equitazione di base o avanzata non finalizzate allo sport e di equitazione di campagna.
Torna in alto